Viaggio in Irlanda 2018 – Skelling Michael
Dal 5 al 11 Agosto 2018 SaraS ha organizzato un tour/seminario itinerante in Irlanda con destinazione l’isola di Skelling Michael, primo punto della famosa Linea di San Michele. Lungo il percorso che ci condurrà in questo angolo sperduto nel sud ovest delll’Irlanda scopriremo le bellezze di quest’isola visitando le scogliere di Moher, la zona rocciosa carsica del Burren, l’isola di Valentia (2 pernottamenti), il famoso Ring of Kerry, il Parco Nazionale di Killarney, il castello di Cahir, la Rocca di Cashel, le cittadine costiere di Galway e Portmagee, i villaggi di Cahir e Cashel nonché la capitale Dublino. Ecco nel dettaglio il programma del viaggio.
[masterslider alias=”ms-21-1-1-1-1-1-1-2-2″]
5 Agosto – Domenica
Arrivo in IRLANDA, visita di Dublino e inizio del viaggio
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Ritrovo all’aeroporto di Dublino. Trasferimento nel centro città. Durante la visita di Dublino si potranno ammirare le famose piazze e case georgiane, così come gli esterni della Cattedrale di San Patrizio e di Christchurch per poi giungere al Trinity College.
Nel tardo pomeriggio sistemazione presso il Camden Court Hotel. Cena libera in città. Ore 21.30 presentazione/introduzione al viaggio: “La linea di San Michele Arcangelo: il significato e l’importanza per l’umanità”.
6 Agosto – Lunedì
Partenza per la regione del Connemara: Galway e il Burren (Contea di Galway)
Paesaggi costieri pittoreschi dove alte montagne si contrappongono al blu intenso dell’oceano
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Alle ore 8.30 partenza verso il Wild Atlantic Way attraverso il centro dell’Irlanda per raggiungere la regione del Connemara. Il viaggio della durata di circa 3 ore ci catapulterà nel tipico paesaggio irlandese. Arrivo a Galway alle ore 10.30 circa. Galway è la capitale dell’omonima contea, una dinamica cittadina medievale ed universitaria con strette stradine, coloratissimi pubs: ovunque si respira un clima di festa. Visita della cittadina e pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza per la regione del Burren, suggestiva regione carsica dove l’acqua scorre in profondità creando grotte e cavità sotterranee.
Proseguimento sulla strada litoranea di Black Head che regalerà splendidi paesaggi costieri e meravigliose vedute delle famose isole Aran. Arrivo nel tardo pomeriggio a Lisdoonvarna nel centro del Burren e sistemazione presso il Whites hotel. Cena libera. Alle ore 21.30 conferenza/seminario: “Michele Arcangelo e il suo ruolo nell’evoluzione umana. L’influenza sugli Spiriti Elementali”.
7 Agosto – Martedì
Scogliere di Moher e arrivo all’isola di Valentia (Contea di Kerry)
Le vertiginose scogliere “della rovina” (210 m) sono tra i paesaggi più famosi d’Irlanda
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Subito dopo la colazione irlandese in hotel alle ore 8.30 circa partenza per le maestose scogliere di Moher, 8 chilometri di roccia di oltre 210 metri a picco sull’oceano. Dopo la visita delle scogliere proseguiremo verso sud per prendere il traghetto da Killimer a Tarbet attraverso l’estuario del fiume Shannon. Giungeremo così nella penisola Iveragh. E’ la più grande delle cinque penisole dell’Irlanda sud-occidentale oltre che una delle più grandi dell’intera isola d’Irlanda. La seconda venendo da nord, è situata nel Kerry, separata dalla Penisola di Dingle dalla Baia di Dingle e dalla penisola di Beara dal River Kenmare, ed è percorsa per gran parte dal celebre tratto di strada circolare che parte dalla vicina Killarney, noto come Ring of Kerry. Arrivo e sistemazione in hotel sull’isola di Valentia presso il Royal Valentia Hotel. Cena presso il ristorante dell’albergo.
Alle 21.30 incontro seminario di preparazione per l’escursione del giorno dopo sull’isola di Skelling Michael: “Skelling Michael: il primo punto della linea del Dragone. La storia, la simbologia e la funzione del sito”.
8 Agosto – Mercoledì
Escursione a Skelling Michael (primo punto della linea di San Michele)
Visita del Monastero medievale sullo sperone roccioso di Skelling Michael nell’oceano atlantico
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Dopo la colazione in hotel partenza alle 8.30 per Portmagee dove ci attenderanno le piccole imbarcazioni che ci permetteranno di raggiungere lo sperone roccioso nell’oceano di Skelling Michael (215 m. s.l.m.). Il viaggio di andata dura circa un’ora e mezzo e di solito se le condizioni del mare sono clementi le barche compiono anche la circumnavigazione dell’area protetta di Little Skelling, uno scoglio minuscolo e inospitale su cui vive la più grande colonia di sule bassane d’Irlanda, uccelli grandi come oche. La permanenza sull’isola di Skelling Michael è consentita solo per circa 2,5 ore al massimo.
La scale scavate nella roccia dai monaci (Monks’ Staircase) è composta da 670 gradini che gli stessi monaci ricavarono nella parete della montagna a strapiombo sul mare, e oggi è in parte rovinata dalle intemperie. La comunità fu fondata nel VI secolo da uno sparuto gruppo di monaci e fu abitata fino al XII/XIII secolo. Non mancarono le incursioni dei vichinghi che nel IX secolo saccheggiarono il monastero a più riprese. Quando il mare era in tempesta, i religiosi erano tagliati fuori dal mondo e per questo si resero autosufficienti: conservavano l’acqua in due piccoli serbatoi (sull’isola non ci sono sorgenti), lavoravano il metallo e la terracotta in appositi laboratori e coltivavano verdure e cereali in grado di resistere al maltempo. Oggi si vedono ancora i muretti di recinzione dei Monks’ Gardens. Le beehive huts, celle a pianta circolare costruite con pietre a secco ancora quasi perfettamente intatte, e i due oratori a forma di barca rovesciata del VI/VII secolo, le croci, le tombe e i resti di una chiesa del XII secolo sorgono poco sotto la punta dello scoglio, al riparo dal vento. Tutto il complesso era inoltre recintato da un muro difensivo.
Una volta giunti all’antico Monastero verranno condivisi i messaggi ed indicazioni di Michele Arcangelo per vivere profondamente e opportunamente l’esperienza a Skelling Michael, il primo punto della famosa Linea. Trascorse le due ore e mezza lasceremo l’isola e torneremo alle imbarcazioni per tornare sulla costa.
L’escursione a Skelling Michael dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche e dalla possibilità di raggiungere l’isola; anche d’estate può accadere, talvolta, che a causa del mare grosso le gite vengono annullate.
Ritorno a Portmagee per una breve visita del villaggio e ritorno all’isola di Valencia. Nel pomeriggio tempo libero di visitare l’isola. Cena in hotel presso il Royal Valentia Hotel alle ore 19.00. Ore 21.30 incontro di condivisione della giornata: “Skelling Michael: l’energia di Michele Arcangelo e l’esperienza sull’isola”.
![]() | ![]() | ![]() |
9 Agosto – Giovedì
Ring of Kerry, Cahir e il castello medioevale
L’incantevole percorso panoramico del Ring of Kerry e la bellezza unica del Parco di Killarney
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Alle 8.30 partenza dall’isola di Valentia per proseguire lungo il Ring of Kerry (l’anello del Kerry) un tratto di strada celebre in tutto il mondo per gli splendidi ed incontaminati paesaggi, situata nell’Irlanda sud-occidentale, e più precisamente nella penisola di Iveragh, nella Contea del Kerry. Il termine ring (anello) è dovuto al fatto che il percorso è circolare e torna al punto di partenza.
La strada parte dalla cittadina di Killarney e attraversa, prima di tornare alla località di partenza con un tragitto di circa 170 km, le altre località di Kenmare, Sneem, Waterville, Cahersiveen e Killorglin. Gli ambienti percorsi sono di ogni tipo, dalla costa costellata di piccole insenature e isolette, alla zona interna montagnosa, dove è situatto anche il monte Carrantuohill, i celebri laghi di Killarney e il Parco Nazionale di Killarney.
Pranzo libero nella cittadina di Killarney. Nel pomeriggio partenza per la cittadina di Cahir per visitare lo splendido castello medioevale.
In serata sistemazione in hotel il villaggio di Cahir presso il Cahir House Hotel, albergo tradizionale in centro. Cena in hotel. Ore 21.30 incontro/conferenza con i partecipanti sul tema “Il significato del Bene e del Male nella Creazione e la figura di San Michele Arcangelo”
10 Agosto – Venerdì
Visita della Rocca di Cashel e ritorno a Dublino
Nel cuore del sud dell’isola nel passato centro nevralgico dei Re irlandesi
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Dopo colazione alle ore 9.00 partenza per il vicino villaggio di Cashel celebre per il suo patrimonio storico e architettonico tra cui la celebre ed imponente Rocca di Cashel conosciuta anche come Roccia di San Patrizio. E’ reputato il luogo della conversione di Aenghus il Re di Munster ad opera di San Patrizio nel 5° secolo dC. Molto prima dell’invazione normanna la Rocca di Cashel è stata la sede dei grandi re di Munster. Mattinata dedicata alla visita della Rocca. Pranzo libero nella cittadina di Cashel. Nel primo pomeriggio partenza per Dublino (2 ore circa di viaggio). Tempo libero da spendere in città fino alle 21.30 per la conferenza conclusiva del viaggio: “Le molteplici espressioni e manifestazioni di Michele Aracangelo”.
11 Agosto – Sabato
Ritorno in Italia nella prima mattinata
Trasferimento in pullman per l’aeroporto internazionale di Dublino per il rientro in Italia. Partenza volo per Milano Linate ore 7.00, volo per Pisa ore 5.15, volo per Roma Fiumicino ore 6.15.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Pacchetto viaggio di 7 giorni / 6 notti
Il pacchetto del viaggio comprende:
– Voli aerei diretti di andata e ritorno
– Bagaglio in stiva da 20 Kg oltre al bagaglio a mano
– Trasferimento in pullman granturismo da e per per tutte le destinazioni del programma
– Trasferimento dal centro di Dublino all’aeroporto per il volo di ritorno in Italia
– 6 pernottamenti in albergo 3/4 stelle in doppia/matrimoniale* con bagno privato per tutte le destinazioni del tour
– 6 trattamento B&B con prima colazione irlandese
– 3 cene con menù irlandese 3 portate (Té e caffè inclusi) in hotel (7-8-9 Agosto)
– Visite accompagnate in tutti i luoghi previsti nel programma
– Biglietto di ingresso per le visite di: Cliff of Moher (le scogliere), il castello di Cahir e la Rocca di Cashel
– Quota per l’escursione in barca all’isola nell’oceano atlantico di Skelling Michael
– Seminari tematici quotidiani lungo tutto l’itinerario
– Assicurazione individuale standard (vedi sotto)
*camera singola e camera tripla solo su richiesta sta valutare
Sarà possibile organizzare una serata tipica irlandese (su richiesta dei partecipanti) in uno dei numerosi caratteristici locali nelle cittadine che visiteremo lungo il tragitto.
La quota non comprende:
– Assicurazione integrativa medica, bagaglio, annullamento viaggio (vedi sotto)
– Bevande durante le 3 cene incluse nel pacchetto (l’acqua di rubinetto viene sempre offerta)
– Mance al personale
– Tutto ciò che non è indicato nella voce “il pacchetto del viaggio comprende”
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al viaggio è di € 1.380,00 ed include tra le altre voci (vedi sopra): i voli aerei diretti, 3 cene, tutti i biglietti di ingresso alle visite tematiche previste dal programma.
Il pagamento dovrà essere effettuato all’agenzia Fiocco Rosso viaggi (vedi sotto).
ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE SARAS
Per partecipare è necessario essere iscritti all’associazione SaraS, l’iscrizione e la partecipazione sono individuali. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili (circa 55). Per sapere come diventare socio di SaraS clicca qui.
SaraS si riserva il diritto di regolare, a propria insindacabile discrezione, l’accesso all’evento e rientra nel suo libero arbitrio la facoltà di accettare o meno l’ammissione al viaggio/seminario di qualsiasi candidato.
CONDIVISIONE STANZA CON ALTRI PARTECIPANTI
Per coloro che si iscrivono da soli sarà possibile (su richiesta) condividere la stanza con altri partecipanti. Per informazioni contattare l’agenzia Fiocco Rosso Viaggi ai recapiti indicati sotto.
PRENOTAZIONI (i posti sono limitati)
Per iscrizioni contattare l’agenzia Fiocco Rosso Viaggi
Via Bertelli, 3 – 56025 Pontedera (PI)
Tel. 0587/291039 – Cell. 346/3773754 – Fax 0587/292186
E-mail: info@fioccorossoviaggi.it
*******************************************************************************************************************
Dettagli assicurazione viaggio
L’assicurazione standard (inclusa nel pacchetto) comprende:
– Sul bagaglio: furto, scippo, rapina, incendio, mancata riconsegna fino a ……….………… € 300
– Acquisti prima necessità in caso di furto del bagaglio per ………………………………….. € 150
– Spese mediche, ospedaliere, farmaceutiche, ecc fino a ……………………………………. € 500
E’ possibile estendere tipologia e massimali assicurativi con un piccolo sovraprezzo:
– 2-17 anni..……. € 10,00
– 18-64 anni …….€ 35,00
– 65-74 anni …… € 66,00
– 75-84 anni …… € 132,00
– 84+ anni ……. € 105,00
Dettaglio massimali con integrazione:
– Spese mediche all’estero fino a ……………………………………………………………..€ 1.000.000
– Responsabilità civile fino a ……………………………………………………………………..€ 500.000
– Spese legali fino a …………………………………………………………………………………€ 10.000
– Mancata partenza fino a …………………………………………..…………………………………€ 450
– Bagaglio fino a ……………………………………………………………….………………………. € 700
– Annullamento viaggio fino a ………………………………………………………………………..€ 1.500
Penali di annullamento in caso di disdetta dopo l’iscrizione:
– 10% fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza;
– 25% dal 29° al 16° giorno lavorativo prima della partenza;
– 50% dal 15° al 8° giorno lavorativo prima della partenza;
– 75% dal 7° al 4° giorno lavorativo prima della partenza;
– 100% dal 3° giorno lavorativo prima della partenza.