Art. 1 – Costituzione
Fra i suindicati comparenti è costituita una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché del presente Statuto, denominata ASSOCIAZIONE CULTURALE “SARAS” PER LA RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE.
Art. 2 – Sede
L’associazione ha sede in Toscana (casella postale n. 18 56031 BIENTINA – PISA)
Art. 3 – Principi ispiratori
L’associazione è apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, e si informa ai seguenti principi ispiratori: esclusivo perseguimento di finalità culturali e di solidarietà sociale stabilite dallo Statuto, democraticità della struttura, sovranità dell’Assemblea dei Soci.
In caso di scioglimento per qualunque causa o cessazione dell’associazione il suo patrimonio verrà devoluto ad attività di utilità sociale o ad un’altra associazione che persegua gli stessi. È fatto altresì divieto di ripartire i proventi fra gli associati in forme indirette o differite nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge, di svolgere attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle attività economiche e commerciali marginali e ad esse strettamente connesse e/o accessorie in quanto integrative delle stesse. Tutte le cariche associative sono elettive e gratuite.
Art. 4 – Finalità
L’Associazione Culturale “SARAS” ha lo scopo di promuovere tutte quelle iniziative che possano contribuire alla conduzione di attività di ricerca in campo sociale, storico, filosofico, umano, spirituale, medico e scientifico al fine di diffondere e accrescere tra i suoi associati il perseguimento di quei valori e i principi che concorrano a far raggiungere un maggior benessere dell’intera società. Nello specifico l’associazione ha come oggetto sociale:
– la ricerca, lo studio e l’informazione sulla vita e le civiltà extraterrestri, sulla loro organizzazione sociale, sul loro credo e la loro spiritualità;
– la ricerca, lo studio e l’informazione sulla vita, ecosistema, evoluzione naturale del pianeta Terra;
– la promozione e diffusione dei principi e valori per la difesa e lo sviluppo armonico della vita umana, animale ed ambientale sul nostro pianeta;
– l’organizzazione culturale, ricreativa, del dopo lavoro e del tempo libero dei propri associati e delle loro famiglie.
L’Associazione Culturale “SARAS” per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
la produzione, edizione e/o diffusione e/o vendita di libri e riviste riguardanti tali argomenti, nonché l’attività di editoria;
la gestione di reti radiofoniche e televisive, nonché la produzione e/o diffusione e/o vendita di programmi radiofonici e televisivi;
la produzione, edizione e/o diffusione e/o vendita di prodotti audio e video (DVD e CD audio) riguardanti i suddetti argomenti, nonché l’attività di editoria;
la promozione e la gestione di corsi, seminari, cineforum, conferenze e quant’altro si riterrà utile per la diffusione e la massima informazione sugli argomenti dell’oggetto sociale;
la gestione di spaccio alimentare, bar, mensa ad esclusivo uso e consumo degli associati;
l’organizzazione e la gestione di momenti ricreativi e culturali (es: gite, visite a luoghi di interesse storico, artistico e culturale, incontri e scambi culturali con organizzazioni e/o singoli individui di altre nazioni e razze). L’Associazione potrà avvalersi anche di mutui, contributi e sussidi prestati da persone fisiche ed enti pubblici e privati;
la collaborazione con tutte le associazioni ed i movimenti umanitari che lottano a favore della vita, nel campo dell’inquinamento, dell’emarginazione, della povertà, della droga, della miseria, dell’incompatibilità razziale e di tutto ciò che abbrutisce la nostra umanità.
Art. 5 – Durata
L’associazione ha durata illimitata nel tempo. Per tutta la durata dell’associazione non potranno essere distribuiti, né direttamente, né indirettamente, avanzi di gestione, riserve, fondi o residui di capitale.
Art. 6 – Soci
L’Associazione Culturale “SARAS” è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
soci fondatori: persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale ovvero economico alla costituzione dell’associazione;
soci ordinari: persone o enti che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo;
gli amici di SARAS: sono quegli individui che appoggiano dall’esterno l’Associazione che quindi non sono annoverati come associati, ma che contribuiscono idealmente ed anche praticamente alla diffusione dei prodotti divulgati dell’Associazione.
Le quote o il contributo associativo non è trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non è soggetta a rivalutazione. L’ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda scritta del richiedente controfirmata da almeno tre soci, dal Consiglio Direttivo. Contro il rifiuto di ammissione è ammesso appello, entro 30 giorni.
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’associazione il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione.
I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro trenta giorni.
Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione. Il diritto di voto non può essere escluso neppure in caso di partecipazione temporanea alla vita associativa.
Art. 7 – Organi sociali
Gli organi dell’Associazione sono:
– l’assemblea dei soci
– il consiglio direttivo
– il Presidente
L’ASSEMBLEA DEI SOCI
L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della quota. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio Direttivo o da almeno un terzo degli associati.
In prima convocazione l’assemblea ordinaria è valida se è presente la maggioranza dei soci, e delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti e delibera validamente con la maggioranza dei presenti.
L’assemblea straordinaria delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti e delibera validamente con la maggioranza dei presenti.
La convocazione può essere effettuata o con avviso pubblico affisso all’albo della sede o attraverso il sito internet ufficiale dell’associazione o tramite posta elettronica almeno 8 giorni prima della data dell’assemblea.
Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità mediante affissione all’albo della sede del relativo verbale.
L’assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
– elegge il Consiglio Direttivo;
– approva il bilancio preventivi e consuntivo;
– approva il regolamento interno.
L’assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e l’eventuale scioglimento dell’Associazione.
All’apertura di ogni seduta l’assemblea è presieduta dal presidente in carica o in sua assenza dal membro più anziano del Consiglio Direttivo ed elegge un segretario che dovranno sottoscrivere il verbale finale.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo è composto da 2 a 5 membri, eletti dall’Assemblea fra i propri componenti.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando sono presenti la maggioranza dei membri. I membri del Consiglio Direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica 3 anni. Il Consiglio Direttivo può essere revocato dall’assemblea con la maggioranza dei 2/3 dei soci.
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione Culturale “SARAS” . Si riunisce in media 2 volte all’anno ed è convocato da:
– il presidente;
– da almeno 3 dei componenti del Consiglio Direttivo, su richiesta motivata;
– richiesta motivata e scritta di almeno il 40% dei soci.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
– predisporre gli atti da sottoporre all’assemblea;
– formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione;
– elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;
– elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;
– stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci;
– deliberare sulle questioni riguardanti l’attività dell’Associazione per l’attuazione delle sue finalità e secondo le direttive dell’Assemblea assumendo, tutte le iniziative del caso;
– deliberare su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario che ecceda l’ordinaria amministrazione;
– dare parere su ogni altro oggetto sottoposto al suo esame dal Presidente o dal Vice Presidente;
– procedere all’inizio di ogni anno sociale alla revisione degli elenchi degli Associati, per accertare la sussistenza dei requisiti di ammissione di ciascun associato prendendo gli opportuni provvedimenti in caso contrario;
Nell’esercizio delle sue funzioni il Consiglio Direttivo può avvalersi della collaborazione di Commissioni Consultive o di Studio nominate dal Consiglio stesso, i cui membri dovranno essere tra i Soci o non Soci comunque esperti, studiosi e tecnici sulle attività dell’Associazione stabilendone anche gli eventuali compensi.
Di ogni riunioni deve essere redatto verbale da affliggere all’albo dell’Associazione.
I presenti all’unanimità dispongono che, il Consiglio Direttivo sia composto da n. 5 membri e nominano a farne parte i Signori ai quali contestualmente attribuiscono le cariche di:
– Sig. Pier Giuliano Mattana Presidente;
– Sig. Massimo Garzelli Vice-Presidente;
– Sig.ra Gigliola Vitiello con funzioni di Segretario;
– Sig. Giovanni Barnaba con funzioni di Tesoriere;
– Sig. Rossano Savino con funzioni di Consigliere;
IL PRESIDENTE
Il Presidente dura in carica tre anni ed è il legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti. Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi. Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio Direttivo.
Art. 8 – Esercizio Sociale
L’esercizio sociale inizia il 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre di ogni anno.Il Consiglio Direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo. Il bilancio preventivo e consuntivo deve essere approvato dall’Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di aprile. Esso deve essere depositato presso la sede dell’Associazione entro i 15 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.
Art. 9 – Entrate dell’Associazione
Le entrate dell’Associazione sono costituite:
A) dalle quote di iscrizione da versarsi all’atto del l’ammissione all’Associazione nella misura fissata dall’Assemblea Ordinaria;
– dalle quote annuali dei Soci;
– dai versamenti volontari degli associati;
– dai contributi di Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali, Istituti di Credito e da Enti in genere;
– da sovvenzioni, donazioni o lasciati di terzi o di associati.
B) e quote sociali devono essere pagate entro il 30 Gennaio di ogni anno. Esse sono dovute per tutto l’anno solare in corso qualunque sia il momento dell’avvenuta iscrizione dei nuovi Soci. L’Associato dimissionario o che comunque cessa di far parte dell’Associazione è tenuto al pagamento del contributo sociale per tutto l’anno solare in corso. Il Socio che cessi per qualsiasi motivo di far parte dell’Associazione perde qualsiasi diritto al patrimonio sociale.
Art. 10 – Decorrenza effetti Statuto
Tutti gli effetti del presente atto decorrono a partire dal 18 Gennaio 2013.
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea straordinaria. Il patrimonio residuo dell’ente deve essere devoluto ad associazioni con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662. Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme di legge ed ai principi stabiliti dall’Ordinamento Giuridico Italiano in materia di Associazioni senza fine di lucro.
18 Gennaio 2013