Settimana in Alto Adige Val Senales 2021

SaraS organizza per l’estate 2021 dal 18 al 25 luglio un soggiorno di una settimana in Alto Adige nella splendida Val Senales. La Val Senales si estende dai meleti al suo imbocco fino agli imponenti ghiacciai al confine con l’Austria con un paesaggio e una vegetazione variegati che spaziano da rocce impervie a fitti boschi di larici fino a quota 2.600 m. Sulle radure fanno capolino i vecchi masi degli agricoltori di montagna che dopo secoli ancora oggi tramandano le antiche tradizioni contadine.
La popolazione dell’intera valle si limita a 1.300 persone dislocate a Monte S. Caterina all’imbocco della valle, nell’incontaminata Val di Fosse, nel paese dell’ex convento di monaci Certosini Certosa, nel pittoresco borgo di Madonna di Senales, nell’abitato di Vernago al lago e a Maso Corto da cui si estendono l’area sciistica e una fitta rete di sentieri escursionistici adatti a tutti. Questa valle è la meno popolosa dell’Alto Adige e ovunque nel suo ambiente incontaminato si respirano pace e tranquillità.

 

[masterslider alias=”ms-21-1-1-1-1-1-1-2-1-1-2″]

 

Il parco naturale Gruppo di Tessa: il più grande parco naturale dell’Alto Adige
Con i suoi 30.000 ettari, il Parco Naturale Gruppo di Tessa si estende su una superficie delimitata a ovest dalla Val Senales e dalla Val Passiria ad est, dalla Valle dell’Adige a sud e dalle Alpi di Ötz a nord. Il parco abbraccia l’intero Gruppo di Tessa, un’estesa catena montuosa costellata da vette e laghi d’alta montagna. Il parco naturale si erge sul versante nordest della Val Senales e con le sue pendici brulle, i laghi dall’acqua cristallina e i fitti boschi di larici rappresenta un’amata destinazione per gli appassionati di montagna. Situata nel cuore del parco nazionale, la Val di Fosse (valle secondaria della Val Senales) presenta un ambiente affascinante e intatto. Non di rado in questa convalle della Val Senales si incontrano camosci, marmotte e stambecchi. In Val di Fosse ci sono infatti più camosci e stambecchi che abitanti nell’intera Val Senales.

Hotel
La struttura scelta per ospitare il gruppo è il Blu Hotel Senales (4 stelle) situato nella parte più interna della valle (località Maso Corto). L’hotel è situato nel piccolo paese di Maso Corto, con accesso diretto agli impianti di risalita della Val Senales: in estate è una location ideale per trekking e le passeggiate immerse nella natura. E’ dotato di un centro benessere ed eleganti sale ristorante con vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

 

Programma della settimana 18-25 Luglio
La settimana si svolgerà all’insegna del relax, delle passeggiate, delle escursioni e degli incontri serali tematici nella sala conferenze dell’hotel riservata in esclusiva al gruppo SaraS. Ogni giorno saranno organizzate escursioni con partenza dall’hotel a cui sarà possibile partecipare.

Programma giornaliero tipico
– Colazione in hotel
– Escursione/passeggiata giornaliera con pranzo in malga o rifugio ad alta quota (facoltativa) o in alternativa permanenza presso l’hotel all’interno o all’esterno
– Rientro nel pomeriggio dall’escursione o passeggiata
– Cena in hotel
– Serata tematica con Giuliano Falciani nell’auditorium riservato a SaraS (conferenze, proiezioni, seminari e altro)

 

Gli itinerari escursionistici della Val Senales
Nella valle ci sono itinerari per ogni esigenza tra 500 e 3.200 m di quota. L’incontaminata Val Senales è attraversata da 240 km di sentieri escursionistici contrassegnati, dai vigneti all’imbocco e dai ghiacciai della Valle di Ötz in Austria.

Sul versante orientale della valle si erge il Parco Naturale Gruppo di Tessa con l’Alta Via di Merano, uno degli itinerari circolari più belli delle Alpi. Sul ghiacciaio Giogo Alto si snodano degli itinerari più impegnativi mentre gli 8 percorsi archeologici della Val Senales illustrano la storia del territorio. Ci sono anche moltissime camminate più tranquille come ad esempio il giro del lago di Vernago o una passeggiata di maso in maso nel fondovalle.

La lista dei sentieri nella Val Senales
– Guarda gli 8 percorsi archeologici
– Malghe e rifugi della valle
– Le funivie della Val Senales

Leggi di più sulla Val Senales

Partecipazione: costo, iscrizione e regolamento
La quota del soggiorno comprende:
– Sistemazione in hotel per 7 giorni e 7 notti in camere standard con servizi privati;
– Trattamento di mezza pensione con servizio a buffet, bevande incluse (acqua, soft drinks, birra alla spina e vino della casa). Il servizio inizia con la cena del giorno d’arrivo e termina con la colazione del giorno di partenza;
– Organizzazione quotidiana delle attività come passeggiate ed escursioni;

– Accesso alla piscina interna e alla palestra dell’hotel;
– Connessione Wi-Fi nelle zone comuni;
– Assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende:
– il viaggio per raggiungere la struttura ricettiva Blu Hotel Senales
– i pranzi in malga o rifugi di alta quota
– tutto ciò che non è indicato nella voce “il pacchetto del soggiorno comprende”
– l’assicurazione per annullamento e altro (da richiedere a Fiocco Rosso Viaggi)

Per partecipare
Per partecipare è necessario essere tesserati SaraS. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili (limitati). Per sapere come richiedere la tessera di SaraS clicca qui.
SaraS si riserva il diritto di regolare, a propria insindacabile discrezione, l’accesso all’evento e rientra nel suo libero arbitrio la facoltà di accettare o meno l’ammissione al viaggio/seminario di qualsiasi candidato.

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione individuale per l’intera settimana è di € 650,00 con sistemazione in camera doppia in mezza pensione (vedi sopra “La quota del soggiorno comprende”). L’integrazione per la camera singola ha un costo di € 260,00 a settimana.
Una volta ottenuta la conferma dell’iscrizione (dopo aver fatto richiesta sotto) un acconto dovrà essere versato all’agenzia Fiocco Rosso Viaggi incaricata da SaraS. Il saldo verrà poi richiesto entro un mese dalla data di partenza. Il soggiorno del gruppo potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti pertanto è gradito
da parte degli interessati l’invio della richiesta appena possibile (vai sotto e clicca sul tasto “Iscriviti adesso”).

Riepilogo prezzi soggiorno in Hotel Blu Val Senales:
Camera doppia standard ……………………………. € 650,00
Camera singola standard (integrazione) ………. € 260,00
Supplemento camera con terrazzo ………………. € 85,00
Bambino 0-1 anni in 3° o 4° letto con 2 adulti … Gratuito
Bambino da 2 anni in 3° o 4° letto con 2 adulti … 50%
Culla a settimana, pasti esclusi …………………….. € 90,00
Animali piccola taglia …………………………………….€ 20,00 (al giorno)

 

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO (IMPORTANTE: leggere prima di iscriversi)
I viaggi di SaraS sono eventi esperienziali di condivisione dei valori etici e spirituali a cui l’associazione si ispira, e su cui fonda la sua attività divulgativa e di crescita insieme a tutti gli iscritti e i simpatizzanti.

E’ per questo che ai partecipanti del viaggio è gentilmente richiesto l’impegno ad esprimere tali valori dimostrando rispetto verso gli altri, capacità di adattamento, disponibilità di comprensione di fatti e circostanze che si presenteranno durante lo svolgimento del programma.
Gli organizzatori saranno a vostra disposizione per l’intera durata del viaggio per fornirvi l’assistenza necessaria e garantirvi ciò di cui avrete bisogno.

Regolamento di comportamento nel viaggio:

  1. La partecipazione al viaggio e consentita solo ai possessori della tessera SaraS per l’anno in corso.
  2. Per motivi organizzativi, logistici o metereologici il programma potrebbe subire variazioni in riferimento ai luoghi da visitare, agli orari di arrivo e di partenza per le destinazioni previste, agli orari dei pasti o alle modalità generali di svolgimento del viaggio.
  3. In caso di eventuali atteggiamenti o comportamenti di disturbo nei confronti degli altri partecipanti o degli organizzatori verranno presi provvedimenti tra cui l’esclusione da futuri viaggi o eventi, nonché l’espulsione come tesserato dall’associazione SaraS a tempo indeterminato.

 

RICHIESTA DI ISCRIZIONE
Clicca sul tasto sotto per fare richiesta di iscrizione (senza vincoli). Compila il modulo online per ricevere le necessarie indicazioni per e-mail da Fiocco Rosso Viaggi. Si suggerisce di effettuare l’iscrizione per nucleo familiare.