SaraS Magazine n. 51 – Ottobre/Dicembre 2010

SaraS rende omaggio al grande scienziato Ettore Majorana misteriosamente scomparso nel 1938. Un intenso articolo del ricercatore Costantino Paglialunga che propone un affascinante ricostruzione della vita sottolineando aspetti determinanti della sua persona nonchè delle dinamiche della sua incomprensibile scomparsa.
Una inedita canalizzazione della sensitiva Cinzia Donis ci accompagna alla riscoperta della storia di Atlantide, ad opera del medium Edgar Cayce.
Vi colpirà lo sconcertante monito del professore americano Ernest Sternglass, uno dei massimi esperti mondiali nel settore della radioattività, che mette in allarme sull’uso dell’energia nucleare dichiarando che essa “ha avuto un ruolo importante nella crescita di malattie come il cancro”.
La lettura dell’articolo sulla sconosciuta Sindrome di Morgellons vi lascerà senza parole, si tratta di una malattia individuata recentemente che si manifesta attraverso sintomi agghiaccianti.
In questo numero troverete la bellissima intervista a Bianca Bucal, una scrittrice milanese un po’ speciale che ha conosciuto il maestro Aivanov. Oggetto dell’intervista è il suo libro “Gravidanza Consapevole” che affronta il tema della “Procreazione Consapevole” secondo i principi delle leggi spirituali.
Ecco la conclusione dello studio sulla Kabbalah, la terza ed ultima parte dedicata all’Albero della vita e alla descrizione delle dieci Sefirot definite anche “I Dieci nomi di Dio”.
In “Il principio più intimo dell’amore” Peter Deunov canta un inno all’energia che muove l’universo e su cui si fonda tutta la Creazione: l’Amore.
Sempre molto apprezzati sono gli scritti di Aivanov che qui ci parla delle profonde analogie che esistono tra “imparare a mangiare ed imparare ad amare”.
Vi presentiamo la prima parte del vangelo apocrifo di Giovanni, un documento unico che vi offriremo nel corso dei prossimi numeri.
Di grande riverbero spirituale è il messaggio cristico tratto dal “Quaderno dell’Amore” di Luigi Gaspari, dove l’essere assoluto si rivolge all’uomo conducendolo alla profonda comprensione della natura divina celata in ognuno di noi.
Infine, con una dolce fiaba natalizia ci congediamo da voi con il sincero augurio che anche quest’anno possiate vivere il Natale avvicinandovi sempre di più al suo significato più profondo ed autentico.

Sommario

  • Ettore Majorana: l’incredibile storia di un grande scienziato;
  • Atlantide: Edgar Cayce;
  • Nucleare: la scienza fa “mea culpa”;
  • Ancora sul clima: notizie dal pianeta Terra;
  • Le attuali forme di devozione;
  • La sindrome di Morgellons;
  • Gravidanza consapevole;
  • La Kabbalah: l’albero della vita;
  • Il principio più intimo dell’Amore;
  • Imparare a mangiare per imparare ad amare;
  • Apocrifo di Giovanni;
  • Il cratere della sapienza: la microgenesi;
  • L’immagine di Dio nel cuore dell’Uomo;
  • Messaggio cristico;
  • L’angelo più piccolo;


iconAnteprima