L’altro mondo possibile

 

marchio

I PROGETTI, LE ORGANIZZAZIONI E LE NUOVE TECNOLOGIE
PER DELINEARE LE STRATEGIE DI TRANSIZIONE
VERSO UNA NUOVA SOCIETA’
PROSPERA, PACIFICA ED EQUA

 

– Stato della Terra 2014 –
– L’energia al Plasma che cambierà il mondo –
– L’economia del futuro basata sulle risorse –
– Prevedere e difendersi dai terremoti e altri eventi pericolosi –
– Etica e scienza per il cambiamento planetario –


con la partecipazione di

                

                               worldwatch-europe-logo-hires KesheFoundation-logo_90 log-VP_90 LogoFondazione_90 Logo-SaraS-bagliore_round2

                   giuliano-falciani-90 giampaolo-giuliani-90X120 Sue-Everatt-90X120 jacque-fresco-90X120 Keshe_90X120 Bo-normander-90X120

WORLD WATCH INSTITUTE
Bo Normander (Direttore Europeo WWI)
Report WWI 2014 sullo Stato della Terra

Il WWI è considerato il più autorevole osservatorio sui trend ambientali e sociali. L’istituto ha come obiettivo quello di favorire l’evoluzione verso una società sostenibile, in grado di dare risposta ai bisogni umani senza minacciare la sopravvivenza dell’ambiente naturale e le prospettive delle generazioni future.
– PARTECIPAZIONE IN ESCLUSIVA NAZIONALE –

 

FONDAZIONE KESHE 
Mehran T. Keshe (Scienziato Nucleare)  – in esclusiva nazionale
La nuova tecnologia al Plasma e le sue applicazioni
per raggiungere lo sviluppo planetario pacifico

La fondazione Keshe è una organizzazione indipendente senza scopo di lucro fondata dall’ingegnere nucleare Meharan T. Keshe con lo scopo di sviluppare la conoscenza scientifica, nuove tecnologie e soluzioni per poter affrontare questioni globali come la fame, scarsità d’acqua, carenza e mancanza di fornitura di energia elettrica, cambiamenti climatici, e malattie attraverso l’utilizzo dei Reattori al Plasma che permetteranno inoltre all’umanità, nel prossimo futuro, di viaggiare nello spazio.
– UNICA CONFERENZA DELL’ING. KESHE IN ITALIA –

 

IL VENUS PROJECT
“L’Economia basata sulle Risorse”. Scienza e tecnologia per
un’evoluzione sociale e una trasformazione planetaria

Sue Everatt (Coordinatore europeo)
Jacque Fresco (Fondatore del Venus Project)
in esclusiva nazionale
Roxanne Meadow (Archietto e designer industriale)

Il Venus Project (VP) è un’organizzazione che propone un piano di azione fattibile per un cambiamento sociale, un piano che punta ad una civilizzazione pacifica e sostenibile. Il VP sottolinea un’alternativa a cui aspirare, dove i diritti umani non sono solamente una dichiarazione sulla carta, ma un vero stile di vita. Il VP non presenta solo una visione di come potrebbe essere, bensì una visione di come il mondo può essere, se applichiamo ciò che già conosciamo, per raggiungere una nuova civilizzazione globale sostenibile. Esso invita ad una completa ri-progettazione della nostra cultura, in cui i vecchi problemi di guerra, povertà, fame, debito e sofferenza umana non necessaria sono visti non solo come evitabili, ma come totalmente inaccettabili.

 

FONDAZIONE GIULIANI
Ricerca sperimentale per la difesa dai terremoti
e altri eventi naturali pericolosi
Giampaolo Giuliani (Ricercatore)
La Fondazione Giuliani promuove e svolge attività di ricerca nel campo delle discipline della Fisica della Terra: Sismologia, Geofisica, Vulcanologia e delle loro applicazioni, compresi lo studio del fenomeni fisici e chimici precursori deI terremoti e delle eruzioni vulcaniche, al fine di sviluppare metodologie di valutazione del rischio e della pericolosità sul territorio per fornire sia supporto alle istituzioni, agli enti locali e tutti gli organi preposti alla tutela dei popoli e sia informazioni, ricerche e consulenze per la difesa dai terremoti e di eventi naturali potenzialmente pericolosi.

 

ASSOCIAZIONE SARAS
Etica e Scienza per il cambiamento planetario
Giuliano Falciani (Ricercatore)
L’associazione SaraS è un’organizzazione indipendente no-profit che da vent’anni conduce studi e ricerche su temi sociali, ambientali, economici ed etici. Attraverso la sua intensa attività di informazione SaraS cerca di guidare l’opinione pubblica verso importanti aspetti della nostra società al fine di stimolare atteggiamenti e comportamenti nuovi ed una presa di coscienza e responsabilità su questioni che richiedono interventi urgenti.

 

HOTEL CENTRO CONGRESSI “FATTORIA LA PRINCIPINA”

Fattoria_La_Principina-Grosseto_header-pagina

L’evento organizzato da SaraS si è tenuto presso l’Hotel Centro Congressi “FATTORIA LA PRINCIPINA”. La struttura si trova all’interno di una tenuta di 140 ettari e dista 4 Km da Grosseto e dal mare, facilmente raggiungibile con tutti i mezzi. Oltre ad ospitare il congresso, l’hotel ha garantito ospitalità a tutti i partecipanti con le sue camere esclusive e i suoi numerosi servizi (piscina interna ed esterna, centro benessere, palestra, ecc).