Missione Universale (II^ parte)


Il filmato propone la seconda parte del congresso “Eugenio Siragusa, Missione Universale” in cui è stato approfondito il messaggio ed il significato spirituale della lunga opera del famoso contattista. Nell’occasione è stato inoltre presentato l’omonimo libro “Eugenio Siragusa, Missione Universale” una biografia inedita ed estesa della sua cinquantennale opera.
Nel corso dell’evento è stato ripercorso l’intero ciclo di esistenze dell’Essere Mutante. Eugenio Siragusa rientra infatti nella sfera dei “Mutanti”, esseri che per missione, ncarnano, nel corso del tempo terrestre, varie personalità, in relazione alla cultura e alle necessità evolutive dei popoli, rivelando ed insegnando le grandi Leggi Universali. La stessa Identità Spirituale, è apparsa nelle diverse epoche in cui il suo operato poteva cambiare il destino di questo pianeta. Nel XVI° secolo è Giordano Bruno, filosofo e maestro dei valori morali, sociali, cosmologici e spirituali, che a causa delle sue idee e dei suoi insegnamenti innovativi viene condannato al rogo. Nel XVIII secolo torna come Cagliostro, uno dei più grandi geni dell’umanità, maestro della scuola iniziatica atlantidea, ereditò il segreto della trasmutazione, operò in Europa tentando di ristabilire l’antico ordine della Massoneria con rito egiziano che innalzava lo spirito ai valori dell’imponderabile. In Russia è Rasputin, il “Monaco Santo”, guaritore, profeta e precursore del XX secolo; egli tentò con ogni mezzo di sensibilizzare ai valori della giustizia, della pace e dell’amore il potere russo, sperando che attraverso questo si potesse stabilire in tutto il pianeta l’armonia e la pace. Nella nostra epoca, l’eterno Mutante personifica Eugenio Siragusa che, sostenuto dal contatto con esseri di altri mondi, rivela al mondo le antiche verità e le grandi leggi cosmiche, con lui si conclude la “Missione Universale”.

Durata: 120 minuti c.a.