Il Word Watch Institute

 

Report sullo Stato della Terra 2014: Governare per la sostenibilità
I cittadini di tutti i paesi del mondo si aspettano che i propri governi guidino gli interventi verso la sostenibilità delle nostre società. Ma dalle più grandi conferenze internazionali da RIO II e U.S. il riscontro è sconfortante: si assiste al fallimento di questi appuntamenti politici internazionali nel riuscire ad stimolare una legislazione significativa e concreta sul clima, le risposte e l’impegno dei governi sono tanto deboli quanto deludenti. Questo non per dire che la ledership internazionale dei governi è assente ma spesso la volontà per il cambiamento arriva dal basso piuttosto che dall’alto delle istituzioni.
Le azioni sul clima, scomparsa delle specie, disuguaglianze e altre crisi della sostenibilità vengono oggi guidate e portate avanti da persone, donne, movimenti popolari in tutto il mondo spesso in contrasto con i programmi dei governi e delle grandi corporazioni multinazionali.
Questo sforzo mondiale ad opera di singole persone e piccoli gruppi viene trattato nell’ultimo volume della serie di “Report sullo Stato del Mondo” del Word Watch Institute, uno studio autorevole che viene ormai condotto quasi da mezzo secolo.
L’edizione del 2014, che segna il quarantesimo anniversario dell’organizzazione, esamina  le barriere politiche ed economiche dei governi che ostacolano interventi concreti a favore della risoluzione dei molteplici problemi che soffocano le nostre società così come anche lo stallo e la distruzione di nuove idee.
Gli autori analizzano diverse tendenze e proposte, includendo iniziative e progetti locali o regionali sul clima, la necessità di giungere ad una “democrazia energetica”, l’impatto di Internet sulla Sostenibilità, l’importanza dell’alfabetizzazione ecologica.
Il filo conduttore dello studio 2014 del WWI nonchè il messaggio più concreto è che cittadini informati e partecipi dei problemi sociali sono essenziali per guidare i governi verso la seria gestione della crisi planetaria.
Il report è un perspicace nonchè ottimistico studio-valutazione della capacità dei cittadini di guidare la sostenibilità. Mettendo in luce sia gli ostacoli che le opportunità lo “Stato del Mondo 2014” mostra come intervenire per realizzare i cambiamenti da dentro e da fuori le stanze dei governi e delle istituzioni.
Il dossier è particolarmente utile per i policymakers (coloro che decidono e approvano regolamenti e leggi), enti ambientalisti no-profit, studenti impegnati in studi ambientali, sociali, di sostenibiltà ed economici, e cittadini che vogliono dare una spinta ed un sostegno significativi al cambiamento della società.

State of the World 2014 book