Il metodo MCI
Il metodo MCI è un’innovativa tecnica di miglioramento personale che consente la misurazione della condizione interiore individuale attraverso un sistema strutturato di dieci categorie di principi evolutivi, permettendo di individuare gli aspetti importanti di miglioramento per procedere più velocemente nel proprio percorso di crescita.
Il processo MCI (Misurazione della Crescita Interiore) è costituito da quattro fasi:
1. Autoanalisi individuale
2. Compilazione del Questionario di domande
3. Ottenimento del Report di valutazione + Scheda Descrittiva
4. Stesura del Piano di Lavoro personale
Il Report di valutazione MCI fornisce una fotografia del livello interiore (spirituale-evolutivo) raggiunto dall’individuo ad un dato momento. Attraverso il questionario di domande viene rilevata la frequenza dei comportamenti/atteggiamenti rilevanti per ogni categoria di principi-virtù, successivamente questa informazione viene opportunamente elaborata per determinare il quadro evolutivo complessivo dell’individuo.
Le informazioni fornite nel questionario, dalla persona che si sottopone alla valutazione, vengono inoltre analizzate per identificare il livello di coerenza ed affidabilità delle risposte. Grazie a questa verifica si ottiene così anche un feedback importante sulla propria capacità di autoanalisi.
Il Report MCI di valutazione è costituito da:
a) una tabella riassuntiva degli indici MCI per ogni categoria di principio evolutivo
b) un indice totale MCI che esprime il livello interiore generale
c) il livello di affidabilità delle risposte fornite nel questionario
d) un grafico esplicativo della condizione evolutiva
e) la lista di comportamenti/atteggiamenti da incrementare per migliorare
f) le correlazioni evidenti tra le diverse aree di principi evolutivi
g) le aree comportamentali o di atteggiamenti da analizzare meglio
Grazie alle informazioni fornite nel report MCI è possibile costruire il Piano di Lavoro personale indispensabile per:
– definire su cosa si deve lavorare per migliorarsi (aspetti di debolezza)
– identificare aree di comportamento da analizzare meglio
– darsi degli obiettivi a breve e lungo termine
– attribuire delle priorità alle aree di miglioramento più critiche o che interessano di più
Il metodo MCI e i seminari di crescita interiore di SaraS
Partecipando ai seminari di SaraS si ha la possibilità di poter effettuare la valutazione della propria condizione interiore con il metodo MCI. Infatti, i partecipanti una volta iscritti ricevono le istruzioni per compilare online il questionario di domande che consente loro di ricevere, durante il seminario, il Report MCI e la scheda descrittiva personale. Questo permette di ricevere un aiuto significativo per comprendere a fondo il proprio livello evolutivo, e soprattutto per identificare le aree di intervento sul carattere, la personalità, i modi di fare pregiudizievoli e i comportamenti sbagliati che creano la maggior parte dei problemi nelle relazioni personali.
Clicca qui per prendere visione dei Seminari organizzati da SaraS, dei relativi programmi didattici e delle date in programmazione.
Perché effettuare una valutazione MCI
Sottomettere il questionario di domande ed ottenere il proprio report MCI personale consente di:
1. venire a conoscenza di aspetti di noi che ignoriamo o sottovalutiamo
2. dare delle priorità ai cambiamenti che vogliamo compiere
2. evitare di avere convinzioni su noi stessi basate su considerazioni non reali/attendibili
3. confrontare nel tempo diverse misurazioni e individuare progressi o peggioramenti
4. scoprire in modo affidabile i nostri punti di forza (ce ne sono sempre) ed usarli per migliorare gli aspetti di debolezza o insufficienza