CONTATTO COSMICO: George Adamski ed Eugenio Siragusa
In occasione del centenario della nascita di
Eugenio Siragusa 1919-2019
RELATORI E ARGOMENTI
Glenn Steckling (Presidente della Fondazione Adamski)
L’ESPERIENZA DEL CONTATTATO GEORGE ADAMSKI E LA PRESENZA EXTRATERRESTRE NEL SISTEMA SOLARE E SULLA LUNA
Giuliano Falciani (Presidente dell’Associazione SaraS)
IL MESSAGGIO UNIVERSALE DI EUGENIO SIRAGUSA E LA CONFEDERAZIONE DEI PIANETI EVOLUTI
Gaspare De Lama
TESTIMONE DIRETTO DELL’ESPERIENZA DI CONTATTO “IL CASO AMICIZIA”
Gianni Barnaba (SaraS)
COORDINAMENTO
![]() | ![]() | ![]() |
Glenn Steckling | Giuliano Falciani | Gaspare De Lama |
Glenn Steckling, pilota di aerei di linea, è il direttore della fondazione George Adamski, fondata 60 anni fa, una delle più antiche e longeve organizzazioni impegnate nella divulgazione della visita extraterrestre sulla Terra, sulla Luna e nel Sistema Solare. E’ l’erede della conoscenza e dei documenti lasciati dal famoso contattista all’umanità. Glenn e la sua famiglia, in particolare suo padre Fred, furono stretti collaboratori di George Adamski, da molti considerato il “Pioniere” nel campo del contatto con esseri provenienti da altri pianeti.
Il fenomeno extraterrestre ha abbracciato l’intera vita di Glenn fin dalla sua nascita, quando George Morì lui aveva otto anni. Lui stesso ha avuto contatti diretti con esseri provenienti da pianeti vicini alla Terra. Da oltre trent’anni tiene conferenze in tutto il mondo fornendo all’opinione pubblica informazioni che consentono di avvicinarsi alla realtà extraterrestre in maniera equilibrata e corretta. Le sue presentazioni includono documenti storici d’archivio e filmati di astronavi. Glenn è stato recentemente intervistato da Giuliano Falciani a San Diego (USA).
Giuliano Falciani fondatore e presidente di SaraS è un ricercatore e studioso di varie tematiche riguardanti la sfera sensibile come la Vita oltre la vita, i Viaggi Astrali, la realtà Angelica, il contatto con i popoli delle stelle e altre conoscenze evolutive acquisite in sequito a numerose esperienze personali dirette. Attraverso l’aumento di consapevolezza individuale propone percorsi e metodiche di crescita e armonizzazione interiore, in modo da intervenire positivamente nella propria vita migliorando sé stessi, e i rapporti con gli altri. Nel 2010 pubblica il libro “Eugenio Siragusa, Missione Universale” una biografia approfondita dell’opera cinquantennale del famoso contattato. Giuliano tiene conferenze in Italia e all’estero a cui partecipano ogni anno
migliaia di persone. Clicca qui per leggere la biografia completa.
Gaspare De Lama è uno dei più importanti testimoni protagonisti del caso “Amicizia”, una eccezionale esperienza di contatto tra terrestri ed extraterrestri avvenuto in Italia tra gli anni ‘50 e la fine degli anni ’70. Il caso “Amicizia” è una storia vera ed ha coinvolto un gruppo di persone che ha avuto rapporti diretti con esseri di altri mondi che Gaspare chiama “W 56”, questi amici provenivano dalla nostra Galassia ma anche da altre, ed operavano in basi appositamente create sotto terra o sotto il mare a circa 20 km di profondità. Lo scopo principale consisteva nel promuovere il progresso spirituale dell’umanità, i W 56 erano un gruppo di extraterrestri che provenivano da diversi pianeti ed avevano sembianze simili a quelle umane, ma con una statura che variava da un metro di altezza fino a sei. Nella sua relazione Gaspare parlerà di questa incredibile vicenda tenuta nascosta per oltre 50 anni.
PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Ore 8.15 – Apertura
Ore 9.00 – Introduzione
Ore 9.15 – “Il messaggio universale di Eugenio Siragusa e la Confederazione dei Pianeti evoluti” – Relazione di Giuliano Falciani (Presidente SaraS)
Ore 10.15 – Pausa
Ore 10.45 – L’esperienza di contatto di George Adamski e la presenza extraterrestre nel Sistema Solare e sulla luna – Relazione di Glenn Steckling (Presidente Fondazione americana Adamsky)
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 15.00 – Pianeta Terra: la nuova Umanità del Terzo Millennio – Intervista di Giuliano Falciani e Gaspare De Lama
Ore 16.30 – Pausa
Ore 17.00 – George Adamski ed Eugenio Siragusa: il contatto con i popoli stellari – Glenn Steckling e Giuliano Falciani
Ore 18.30 – Conclusione
Ore 19.00 – Chiusura
COME PARTECIPARE
Quota ingresso € 25,00 (Tesserati SaraS € 20,00) come contributo spese organizzative. Per richiedere la tessera SaraS clicca qui
Quota ridotta ingresso fino a 15 anni € 15,00. Ingresso consentito fino ad esaurimemnto posti disponibili
Per iscriversi al congresso è necessario:
A) Compilare il modulo on line cliccando sul tasto sotto “Iscriviti Adesso”
B) Effettuare il versamento della quota scegliendo una tra le tre seguenti modalità:
1)Bonifico Bancario intestato a: Associazione Culturale SaraS
IBAN: IT09S0760114000001016683664
2) Bollettino Postale intestato a: Associazione Culturale SaraS
Sul c/c postale 1016683664
3) PayPal utilizzando la carta di credito o il proprio conto PayPal. Per pagare con PayPal clicca qui.
Indicare nel versamento della quota la causale: “Contatto Cosmico 2019”
Una volta effettuata l’iscrizione al Congresso (cliccando sul tasto “Iscriviti adesso” qui sotto), si riceverà entro 48 ore, una mail di conferma da presentare all’ingresso del teatro. La conferma verrà inviata in seguito al riscontro del pagamento, pertanto per ricevere risposta in tempi rapidi suggeriamo di allegare all’iscrizione la ricevuta di pagamento.
Il modulo consente di effettuare l’iscrizione per volta fino ad un massimo di 7 persone.
SaraS si riserva il diritto di regolare, a propria insindacabile discrezione, l’accesso all’evento e rientra nel suo libero arbitrio la facoltà di accettare o meno l’ammissione al congresso di qualsiasi candidato.
CONTATTI SARAS PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni scrivere a eventi@associazionesaras.it oppure telefonare al 320/1771920 o 392/5539070
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO “FELLINI” DI ROZZANO (MI)
Gli spostamenti nell’area metropolitana di Milano possono essere organizzati in molti modi a seconda dei mezzi utilizzati (mezzi pubblici o navette private). Seguono comunque delle indicazioni di massima per raggiungere il teatro “Fellini” di Rozzano.
In auto
Provenendo da tutte le direzioni immettersi sulla tangenziale Ovest/A50 e uscire a “Pavia Milano Ticinese”. Seguendo la direzione obbligatoria alla prima rotonda prendere la quarta uscita. Successivamente alla prossima rotonda proseguire dritto (prima uscita), subido dopo alla terza rotonda prendere la seconda uscita (Viale Lombardia) raggiungendo dopo 800 metri circa il teatro che si trova sulla destra.
In treno
Dalla stazione ferroviaria centrale (ma anche dalle altre) raggiungere la linea verde della Metro prendendo direzione ASSAGO o ABBIATE GRASSO.
– Da ASSAGO. Dal capolinea della metro verde M2, prendere l’autobus n. 328 direzione Rozzano, scendere a Rozzano alla prima fermata di viale Lombardia (chiedere all’autista). Tornare indietro verso la rotonda, oltrepassarla proseguendo dritto, dopo cento metri sulla sinistra si giunge al teatro Fellini (circa 5 minuti a piedi dalla fermata).
– Da ABBIATEGRASSO. Dal capolinea della metro verde M2, prendere il tram n. 15 e una volta arrivati a Rozzano scendere alla fermata “Lombardia”. Imboccare sulla destra il Viale Lombardia fino al teatro Fellini che si trova sulla sinistra (circa 10-15 minuti a piedi dalla fermata).
In aereo
Aeroporto Milano Linate (a 20 km circa) – Raggiungere la stazione ferroviaria centrale e seguire le indicazioni sopra
Aeroporto Milano Malpensa (a 57 km circa) – Raggiungere la stazione ferroviaria centrale e seguire le indicazioni sopra
Aeroporto Bergamo (a 62 km circa) – Raggiungere la stazione ferroviaria centrale e seguire le indicazioni sopra
PARCHEGGIO
Il teatro “Fellini” non dispone di un’area parcheggio dedicata, pertanto si suggerisce di parcheggiare nella zona limitrofa (i parcheggi non sono a pagamento).
RISTORANTI PER IL PRANZO VICINO AL TEATRO “FELLINI”
Ristorante Marro – 12 minuti a piedi
Via Cassino Scanasio, 13
Rozzano (MI) – Tel. 02 8976 3533
Fisheria Marro – 2,5 Km, 5 minuti in macchina
Via Valleambrosia, 3 – Rozzano
02 3594 8989
Ristorante LOTUS Cinese e Japponese – 5 minuti a piedi
Viale Lombardia, 15 – Rozzano
02 825 2268
Centro Commerciale FIORDALISO
Via Eugenio Curriel, 25 – Rozzano
02 5751 2962
Punti di ristoro:
– Alice Pizza
– Ristorante Il lupo
– Old Wild West
– Ristò
– Wiener Haus
Centro Commerciale Carrefour di Assago
Viale Milano Fiori, Assago
Punti di ristoro:
– Bistrot
– Bottga Portici
– Eatica (cucina di pesce)
– Saporita
– Soriso
– Spontini