Quarta Dimensione N. 2 - Aprile/Giugno 2017 - page 3

3
"Quarta Dimensione" è il periodico di in-
formazione di SaraS che propone temati-
che relative al momento storico attuale di
passaggio ad una nuova società basata su
valori etico-morali-universali di ugua-
glianza, unità, pace, benessere collettivo
e vero sviluppo sociale.
Si sta assistendo ad un progressivo ed
inarrestabile crollo dei sistemi organizza-
tivi e sociali ed è sempre più necessaria
una partecipazione attiva di coloro che
possono e vogliono offrire un contributo
al cambiamento. In questo senso l'acces-
so ad una informazione obbiettiva, non
condizionata nè manipolata diviene un
aspetto essenziale per permettere una
sempre più vasta presa di coscienza.
La linea editoriale di "Quarta Dimensio-
ne" si muove lungo una direttrice multidi-
sciplinare che abbraccia temi sociali, sto-
rici, economici, filosofici e spirituali con
l'unico intendimento di condividere quel-
le informazioni che possono permettere
una visione più attenta e consapevole
della difficile situazione planetaria.
"Quarta Dimensione" è distribuito da Sa-
raS in abbonamento postale con uscita
trimestrale. Per richiederlo visita il sito
E
ditoriale
“QuartaDimensione” N3 LuglioAgostoSettembre 2016 -Periodico trimestraleRegistrato al Tribunale diPisa il 23 Febbraio del 2012 IscrizioneN°364/2012R.N.C. - 4/1
Q
uarta
dimensione
Garabandal
un richiamo celeste per l’umanità
Q
uarta
D
imensione
“QuartaDimensione” N 1 Gennaio FebbraioMarzo 2016 -Periodico trimestraleRegistrato al Tribunale diPisa il 23 Febbraio del 2012 IscrizioneN°364/2012R.N.C. - 4/1
Q
uarta
dimensione
E’ l’Amore l’eternità che
stiamo cercando
“QuartaDimensione” N 2 AprileMaggioGiugno 2016 -Periodico trimestraleRegistrato al Tribunale diPisa il 23 Febbraio del 2012 IscrizioneN°364/2012R.N.C. - 4/1
Q
uarta
dimensione
Chico Xavier
“La violenza è sempre il male in azione, anche
quando sembraaprireuna scorciatoiaper ilbene”
“QuartaDimensione” N4OttobreNovembraDicembre 2016 -Periodico trimestraleRegistrato al Tribunale diPisa il 23 Febbraio del 2012 IscrizioneN°364/2012R.N.C. - 4/1
I popoli
delle Stelle
Q
uarta
dimensione
In questo numero di Quarta Dimen-
sione diamo ampio spazio alla realtà
extraterrestre ricordando in partico-
lare George Adamski, il contattista
americano che fu protagonista di una
delle esperienze più intense e ricche
di incontro con le civiltà dello spazio.
Approfondiamo in queste pagine la
vita e la missione di George dalla pen-
na di Glenn Steckling il direttore della
Fondazione Adamski, erede del famo-
so contattato.
Glenn terrà la sua prima conferenza
in Italia, ospite di SaraS al congresso
internazionale “Contatto Cosmico e
Risveglio planetario” che si svolgerà
il 17 e 18 Giugno a Grosseto, insie-
me ad altri ospiti. Potete consultare il
programma ed iscrivervi all’evento sul
sito di SaraS
Sempre rimanendo in tema eccovi
un’intervista piuttosto scottante che il
ricercatore Cristoforo Barbato ha fatto
ad un gesuita a proposito di contatti
che esseri extraterrestri ebbero con
esponenti della Chiesa Cattolica nel
secolo scorso, poi interrotti per volere
del Papa.
Il recente messaggio inviato dalla Con-
federazione dei Pianeti Evoluti traccia
una chiara panoramica del nostro
mondo offrendoci la visuale dei po-
poli delle stelle che osservano un’u-
manità che non riesce a sollevarsi da
una cronica condizione di sofferenza e
indigenza. Nello scritto non mancano
le esortazioni e le indicazioni fraterne
per cambiare rotta prima come singoli
e poi come collettività.
Roy Eugene Davis, devoto e discepo-
lo di Yogananda ci accompagna nella
rivisitazione delle Ere galattiche e co-
smiche che il guru di Yogananda, Sri
Yukteswar, ha ampiamente approfon-
dito nel suo libro “La Scienza Sacra”
dove vengono descritti i flussi e riflussi
ciclici evolutivi che si manifestano nel
Cosmo, nella galassia e quindi sul no-
stro pianeta.
Dali, un entità che entrò in contatto
Q
uarta
D
imensione
2016
con i medium del Cerchio 77, ci parla
dello sviluppo dell’amore nell’uomo
dando ampio spazio alla sessualità e al
suo significato spirituale ed evolutivo.
Questi insegnamenti rivelano come
la nascita del vero amore sia stimola-
to da molti aspetti della vita che non
sono ad esso necessariamente colle-
gati ma che ad esso inevitabilmente
conducono.
Basato sul lavoro biografico ralizzato
da Renzo Allegri, l’articolo sulla per-
secuzione di Padre Pio da parte della
Chiesa Cattolica, rivela quanto il fra-
te di Pietrelcina abbia dovuto subire
all’interno della sua stessa comunità
cristiana. Da questi tristi fatti storici
ma anche dal racconto dei prodigi del
Cappuccino di San Giovanni Rotondo
emerge, in tutta la sua grandezza, la
statura umana e spirituale di Padre
Pio.
L’articolo che riporta lo studio scienti-
fico per avvalorare la reincarnazione,
basato sulle regressioni condotte su
migliaia di persone, dà un contributo
significativo su quello che comune-
mente può essere vissuto tra una vita
e l’altra. La ricerca sembra stimolare
un allineamento tra scienza e spiritua-
lità, un binomio che nella nuova Era
finalmente si fonderà in un’unica indi-
visibile visuale della vita.
In chiusura un toccante messaggio
del maestro Dali che si rivolge a tutti
coloro che hanno perso una persona
cara e non riescono ad accettarne la
mancanza.
Parole di verità, conoscenza e sag-
gezza che cercano di infondere quella
consapevolezza di ciò che veramente
è la vita dell’uomo: “anche se siamo
fisicamente e apparentemente divisi
da chi abbiamo amato e che non è più
con noi, al di là del velo che ci separa
e che dà corpo al romanzo della vita,
siamo tutti sempre una cosa sola”.
Buona lettura!
Gianni Barnaba
Quarta Dimensione
1,2 4,5
Powered by FlippingBook