5
Quarta Dimensione
I desideri in comune, come quello
di cibo, acqua, riparo, compagnia,
libertà di movimento ed evitare il
dolore.
Alcuni animali comprendono il
mondo dove vivono, per poter so-
pravvivere, altra cosa in comune.
E poi la consapevolezza, un’altra
cosa che condividiamo. La consa-
pevolezza che non sono gli unici al
mondo (che è una consapevolezza
alla quale noi dobbiamo ancora ar-
rivare).
Il film dimostra in 5 modi come
gli animali siano finiti per servire
l’uomo, affinché non ce ne dimen-
tichiamo: animali da compagnia,
animali da cibo, vestiario, intratte-
nimento e scienza.
Il premio nobel Isaac Bashevis Sin-
ger nel best seller “Enemies. A love
story” (Nemici. Una storia d’amore)
scrive che alla fine dei conti siamo
tutti nazisti. Il modo in cui l’uomo
tratta le altre specie è esemplifica-
to dalle più estreme teorie razziste.
Con l’olocausto, il paragone è sia
intenzionale che ovvio: un gruppo
di umani, angosciato sotto le mani
di un altro. C’è chi obietta che non
è la stessa cosa tra ciò che succes-
se a ebrei e schiavi e quello che
viene fatto agli animali, ma c’è un
parallelo. E purtroppo per loro, la
fine non è ancora in vista.
Henry Beston Rogan in “The ou-
termost house” (La casa estrema)
scrive: “abbiamo bisogno di un’al-
tro e più saggio e forse più mistico
concetto di animali”.
Osserviamo la natura attraverso
quella che è la nostra conoscen-
za. Li trattiamo con superiorità per
la loro incompletezza. Ma il loro
mondo è più vecchio e completo
del nostro. Non sono inferiori, sono
altre nazioni. Intrappolati come noi
nella vita e nel tempo della Terra.
Animali da Compagnia
Da dove vengono i nostri animali
domestici?
La loro vita inizia spesso da un al-
levatore e altrettanto spesso passa
per negozi di animali. Poi ci sono le
cosiddette fabbriche di cuccioli che
li allevano per venderli a negozi o
altri compratori. Vivendo in condi-
zioni di sporco, sovraffollamento,
senza cure veterinarie e senza so-
cializzare, i cuccioli crescono con
problemi fisici e psicologici.
25 milioni di cuccioli finiscono per
strada ogni anno, di cui il 27% di
razza pura. 9 milioni di loro muo-
iono per malattie, incidenti ed altri
pericoli della strada. Gli altri muo-
iono nei canili.
Cani in gabbia
Quasi il 50% degli animali che si
trovano nei rifugi, viene portato
dal proprio padrone. È un dato
molto triste. La maggior parte di
quei cuccioli, finisce lì perché i pa-
droni rifiutano di sterilizzarli.
Da non scordare poi l’eutanasia.
Ci passano 60.000 animali al GIOR-
NO. Un’iniezione veloce e indolore
e l’animale non c’è più.
Solo che non è il metodo più acces-